CERTIFICAZIONE ICDL/OBIETTIVI
Il percorso per saper usare effettivamente un computer è lungo e passa per strade diverse: capita tante volte, infatti, di vedere ragazzi “super tecnologici”, che in realtà arrivano alla soluzione per tentativi, non attraverso il ragionamento.
Nell’attuale contesto sociale e di lavoro diventa sempre più necessario certificare le proprie competenze (anche quelle informali, laddove ciò sia possibile): presentare un Certificato sulle proprie competenze, rilasciato da un Ente esterno e super partes è garanzia di veridicità, di professionalità e trasparenza.
Il percorso delle competenze digitali, ormai estremamente variegato, parte da un percorso iniziale, di inclusione, per giungere a livelli molto avanzati di padronanza delle nuove tecnologie, attraverso le Certificazioni specialistiche o di settore. Per informazioni dettagliate su moduli e programmi d’esame il sito di riferimento è https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni
Di seguito le Certificazioni base più richieste (Corsi ed esami presso la nostra Scuola):
ICDL Essentials | ICDL Base | ICDL Full Standard |
Computer Essentials | Computer Essentials | Computer Essentials |
Online Essentials | Online Essentials | Online Essentials |
Spreadsheets | Spreadsheets | |
Word Processing | Word Processing | |
IT-SECURITY | ||
Online Collaboration | ||
Presentation |
L’IT-Security ha una ulteriore riconoscimento come certificazione specialistica.
Si può iniziare con l’ICDL ESSENTIALS o l’ICDL BASE, per crearsi un piccolo bagaglio di competenze e poi far crescere gradualmente il proprio livello di abilità, diventando sempre più autonomi.
“La Patente Europea del Computer, introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo…. Nei primi quindici anni, in Italia sono stati emessi oltre quasi 2.000.000 di diplomi ECDL e sono 2.876 i test center, centri per la formazione e per il rilascio della certificazione, presenti sul nostro territorio.” (fonte: www.aicanet.it).
Alcuni obiettivi del nostro progetto ICDL sono:
In più, tenendo conto del fatto che le normative comunitarie e nazionali hanno recepito i mutamenti in corso nella nostra Società, desideriamo essere coerenti con queste direttive: “Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali” (fonte: www.aicanet.it). “L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale” (fonte: www.aicanet.it). |