Invito a partecipare al contest musicale di ANAS in collaborazione con Radio Italia “Sicurezza stradale in musica”:
Sono aperte le iscrizioni per il Contest Musicale dedicato a musicisti o band emergenti di musica rap, trap, indie e indie rock.
Il Concorso “Sicurezza stradale in musica” è realizzato da Anas in collaborazione con Radio Italia, per promuovere tra i giovani il tema della sicurezza stradale.
Un’occasione davvero unica per gli studenti dotati di grande talento musicale per guadagnare visibilità e allo stesso tempo fare del bene ai propri coetanei, sensibilizzandoli sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, sotto effetti di sostanze stupefacenti, eccesso di velocità, imprudenze e distrazioni.
Per partecipare bisogna presentare un brano inedito sul tema della guida sicura e senza distrazioni, che parli del viaggio on the road alla scoperta della bellezza dei paesaggi, dell’amicizia e della strada, inviandolo via mail a: segreteria@highschoolgame.it entro il 15 marzo 2020.
Il brano dovrà avere una lunghezza non superiore a tre minuti e mezzo. Il vincitore del contest, selezionato tra gli istituti scolastici secondari superiori di tutta Italia parteciperà, insieme ad altri undici finalisti selezionati da ANAS e Radio Italia, alla gara finale.
Tra loro sarà proclamato il vincitore del contest 2020 che avrà l’occasione di esibirsi dal vivo nel pre-show di Radio Italia Live – Il Concerto 2020 e in altri eventi musicali. Il brano del vincitore del contest, inoltre, sarà distribuito su etichetta Warner.
La invitiamo a comunicare ai suoi studenti di questa bellissima iniziativa che possono approfondire sul sito del concorso www.sicurezzastradaleinmusica.
Con l’approssimarsi del Seminario rivolto ai genitori delle scuole dell’Emilia-Romagna: “Non perdiamo la bussola: il ruolo dei genitori nell’Orientamento della scelta scolastica”, si segnala la pubblicazione dello stesso sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, www.istruzioneer.gov.it, al link diretto:
Un click per la scuola – iniziativa di Amazon
Corso modellazione 3D con Tinkercad
Le associazioni culturali Cyberludus e Ora Pro Comics sono liete di invitare le classi del Vostro Istituto alla seconda edizione del Piacenza Comics & Games, evento patrocinato dal Comune di Piacenza che si terrà dal 3 al 5 Maggio presso il salone di Palazzo Gotico, Chiesa del Carmelo e Auditorium Sant’Ilario.
Si invia in allegato la presentazione dell’evento e il programma delle tre giornate, in particolare ci terrremmo a coinvolgere le vostre classi per i seguenti interventi:
Venerdi 3 Maggio
Ore 09:00 – 09:30 Speech Marco Minoli Marketing Director di Slitherine
Marco A. Minoli ha cominciato nel 1998 a lavorare nel settore dei videogiochi. Si considera un ambasciatore fedele delle nicchie di mercato: prima dei simulatori di volo, poi di quelli di guida e infine, dal 2007, di wargames e giochi di strategia. Proprio nel 2007 inizia la sua avventura in Slitherine dove ha contribuito a portare i wargames e i giochi di strategia più complessi su piattaforme portatili e sdoganato il prodotto premium su iOS. Dalla sua esperienza in Leader, distributore storico di videogiochi in Italiana, passando poi per Electronic Arts, Warner Bros e Koch Media, Marco continua a credere che le regole del mercato di domani siano ancora da scoprire. Gestisce un team tutto internazionale di marketing e vendite direttamente dall’Italia e continua ad ostinarsi a portare la cravatta in un settore popolato di magliette geek.
Ore 09:30 – Ore 10:00 Speech Giulio Mosca “Il Baffo” – Graphic designer, motion designer, illustratore, videomaker
Classe 1991, Giulio Mosca è il creatore del Baffo. Nasce a Genova e si trasferisce a Torino all’età di vent’anni, dopo aver conseguito una borsa di studio per lo IED (istituto Europeo di Design) dove si laurea con una valutazione di 110/110 in Graphic Design. Comincia a lavorare come freelance già durante il percorso di studi per diverse agenzie in tutta Italia. Nel 2014, poco dopo essersi laureato ed essere stato assunto in un’importante agenzia pubblicitaria come motion designer, si licenzia per fondare una startup nel settore gastronomico insieme ad altri due soci. Si occupa della direzione creativa e della comunicazione. Nel 2016 parte della società viene acquisita da Just Eat, multinazionale inglese. Il personaggio del Baffo nasce nel Natale del 2016 e poche settimane dopo è già virale.
Nel novembre 2017 esce la prima graphic novel dell’autore: “La Notte dell’Oliva” che diventa subito un best seller. Ad aprile 2018 la seconda pubblicazione: “Sublimi Banalità Quotidiane”, una raccolta delle vignette pubblicate sul web affiancate da diversi scritti inediti che vanno a comporre un volume unico nel suo genere e anch’esso best seller. Da febbraio 2018 Giulio Mosca lascia il lavoro nella startup da lui fondata per dedicarsi interamente alla carriera da autore e parallelamente lavora come consulente per diverse aziende e insegna allo IED di Torino. Nel novembre 2018 è prevista l’uscita della sua prossima opera “La Fine del Mondo di Qualcun Altro”.
Ore 10:00 – 10:30 Speech Marco Giannatiempo CEO presso Laboratorio Comunicazione, Docente presso Vigamus Academy
Nato a Varese l’8 luglio 1969 e giornalista dal 1987, Marco Giannatiempo entra nel mondo della comunicazione nel 2001, l’anno successivo fonda Pulsar Communication, prima agenzia di relazioni pubbliche ed eventi creata per la comunicazione nel mondo dei videogiochi. Tra i clienti aziende come Nokia, Activision, Ubisoft e molte altre. Nel 2005 fonda Laboratorio Comunicazione, agenzia che si occupa sempre di relazioni pubbliche ma con una visione allargata al mondo dell’intrattenimento a 360°, oltre alle principali aziende del mercato videoludico infatti, arrivano anche Warner Bros per la parte home video e Cartoon Network. Negli ultimi anni l’ennesima evoluzione, con l’espansione verso mercati diversi e la specializzazione in consulenza di marketing ed uno studio verticale alla comunicazione nell’ambito del social.
SABATO 4 MAGGIO 2019
Ore 09:00 – 10:30
WORKSHOP: IO COSTRUTTORE DELLA MIA CITTÀ TENUTO DALL’ASSOCIAZIONE LA VIA DEI COLORI ONLUS
Rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, il workshop de La Via dei Colori Onlus trae ispirazione dal capolavoro di Hayao Miyazaki, Premio Oscar nel 2003. Partendo dalla storia della piccola Chihiro, affronteremo un viaggio alla scoperta di noi stessi. I ragazzi avranno così mododi cercare le proprie qualitàe potenziare l’autostima. Tramite narrazione, giochi di gruppo e confronto, i partecipanti conosceranno l’io e l’altro. Il diverso da me, eil diverso in me.Ciò che sono, ciò che posso essere
Per poter organizzare al meglio l’area conferenze chiediamo un cortese riscontro di partecipazione entro la data del 15 Aprile.
Colgo l’occasione per porgerVi
Cordiali saluti
Mariateresa Ranieri
Associazione culturale Cyberludus
Ranieri Mariateresa
Cellulare: 328/7420105
INlab incubatore: un luogo dove le buone idee diventano progetti e imprese
Celebrazione del Jazz day – 30 aprile 2019

Caro Amico,
ti segnaliamo che i nostri amici del Cineclub Piacenza G. Cattivelli organizzano anche quest’anno un corso, rivolto specificamente ai principianti, per insegnare gli elementi di base per il proficuo utilizzo di un software di montaggio video(su piattaforma Windows). Per frequentare il corso è necessario essere socio o iscriversi al Cineclub (quota annua euro 50,00).
Agli iscritti verrà fornito, se possibile prima dell’inizio del corso, un software in versione di prova, oltre a materiale multimediale utile per lo svolgimento delle lezioni teoriche; è perciò fortemente consigliabile che ogni iscritto durante il corso disponga del proprio computer.
Le lezioni teoriche, tenute da un’equipe di esperti coordinati dall’ing Renato Bersani, si svolgeranno presso la sede del Cineclub, in via Capra 16, ogni martedì a partire dal prossimo 2 Aprile per 9 incontri, secondo il calendario pubblicato nel sito www.cineclubpiacenza.it.
Per informazioni telefonare a 338-8319330, oppure scrivere a info@cineclubpiacenza.it
Cieli sereni!
Il Gruppo Astrofili di Piacenza
www.astrofilipc.it
Mara Dalcielo
Arte di Parole “Gianni Conti” – VIII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
Corso di formazione per Docenti delle Scuole secondarie di 2^ grado: “I TEENAGERS psicoAPATICI”