► Iniziativa formativa gratuita via webinar: «L’orientamento permanente e il fondamentale ruolo della scuola in un mondo tra reale e virtuale» (5 e 18 maggio 2020)

Quale ruolo ha l’orientamento e quali strumenti la scuola può utilizzare per aiutare gli studenti a riconoscere e costruire le competenze? L’iniziativa formativa gratuita tramite webinar a cura del prof.ssa Paola Parente propone delle aree di intervento e dei temi/strumenti che si possono adottare.

«L’orientamento permanente e il fondamentale ruolo della scuola in un mondo tra reale e virtuale» [ID S.O.F.I.A.: 43470]
Webinar in diretta: 5 e 18 maggio 2020, h. 17-19
 > ISCRIZIONE < 

Sono disponibili 1.000 posti.
Si affretti a iscriversi!

Antonio Curcetti
Email: antonio.curcetti@proalfa.it
PROALFA s.r.l.
Via Milano 15
20010 Cornaredo (MI)
Tel: 0293562271
Email: info@proalfa.it


PROGRAMMA COMPLETO
«L’orientamento permanente e il fondamentale ruolo della scuola in un mondo tra reale e virtuale» [ID S.O.F.I.A.: 43470]
Formatrice: Paola Parente

Il percorso formativo si sviluppa su quattro punti:

  1. il ruolo dell’orientamento nei percorsi di crescita e di maturità dei ragazzi: che intendiamo per orientamento e perché è importante introdurlo da molto giovani. Una breve analisi di che cosa si è detto sull’orientamento e quali sono gli aspetti fondamentali che interessano la scuola;
  2. le tre dimensioni dell’orientamento: l’espressione della volontà; l’espansione dell’esplorazione; la consapevolezza delle scelte. L’orientamento interviene su questi aspetti per portare i ragazzi a pensare se stessi e poter sviluppare una ‘visione’ autonoma: vedersi nel mondo, diverso da stare al mondo;
  3. ‘educare’ all’orientamento: l’importanza per gli allievi di saper riconoscere le proprie risorse per poterle valorizzare. Come sviluppiamo una capacità riflessiva che pone attenzione alle ‘qualità umane’, alla capacità di riconoscere desideri, aspettative, saperi personali;
  4. gli ‘strumenti’ che la scuola può utilizzare: l’elaborazione della conoscenza e la costruzione della competenza. Che significa costruire negli anni le basi culturali per poter costruire le competenze, il ruolo della memoria che elabora e rielabora i nostri saperi.

Tutti i punti sono trattati con particolare attenzione al ruolo dell’orientamento nel ‘mondo digitale’, nel confronto con ragazzi che crescono tra reale e virtuale, nell’infosfera. Su questo aspetto vengono presi in considerazioni gli elementi di un percorso di orientamento che possono supportare la definizione di giovani ‘identità’ che rischiano di essere divorate dalle grandi società informatiche che intendono pianificare le loro scelte/desideri. Data l’ampiezza del tema verranno proposte delle aree di intervento e dei temi/strumenti che si possono utilizzare.

DESTINATARI Docenti di ogni ordine e grado

FORMATRICE Paola Parente

SVOLGIMENTO DELL’INIZIATIVA di 4 ORE
• webinar in diretta (2h)martedì 5 maggio 2020, dalle ore 17 alle 19
• webinar in diretta (2h)lunedì 18 maggio 2020, dalle ore 17 alle 19
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

INIZIATIVA GRATUITA Iscrizioni aperte fino al 5 maggio 2020.